Quest’anno si ripropone la Marcia per la pace Perugia Assisi, proseguimento dell’impegno di Aldo Capitini che nel 1961 sull’esempio delle manifestazioni anglosassoni organizzò una marcia pacifica con l’intento di richiamare la società all’attenzione sui temi della nonviolenza, della solidarietà, della giustizia sociale. A quella prima marcia parteciparono circa 20000 persone.
Negli anni la marcia è stata riproposta su molti temi specifici mantenendo la sua particolarità di manifestazione incentrata sul rifiuto della guerra ma soprattutto puntando i riflettori sulle cause che la sostengono.
Ogni edizione ha il suo slogan, quest’anno:
Rimettiamoci in cammino sulla via della pace.
E noi ci rimettiamo a pedalare sulla via della pace.
La FIAB ha in calendario una partecipazione molto originale alla marcia della pace, ci si va in bicicletta partendo da diverse città d’Italia.
L’iniziativa, chiamata Paciclica, nasce a Brescia e consiste in un vero cicloviaggio da Brescia a Perugia per partecipare alla marcia.
Viene organizzata in due modalità, una SLOW che impiega dall’1 al 6 ottobre, tappe brevi, soste culturali, adatta a tutti.
Ma chi deve combattere con i giorni di ferie ha una alternativa ciclisticamente molto allettante, la versione tradizionale che in tre giorni copre la distanza tra Brescia e Perugia con le tappe:
Brescia Ferrara 190 km
Ferrara Bagno di Romagna 150 km
Bagno di Romagna Perugia 140 km.
L’organizzazione mette a disposizione un furgone al seguito per il trasporto dei bagagli d delle vettovaglie per i ristori ed il pranzo, per i ricambi meccanici ed eventuali guasti. Inoltre pernottamento in ostello (Ferrara) o albergo per le due altre notti. L’iscrizione comprende anche le cene ed il viaggio di ritorno, domenica sera, in pullman. Previsto un contributo del gruppo bici al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
Tutti i ciclisti saranno guidati da uno staff che, dopo avere selezionato il percorso privilegiando le piste ciclabili o le strade a basso traffico, farà da apripista e servizio scopa con assistenza meccanica (riparazione dei mezzi e spinta in salita per le crisi).
Il gruppo Amici della Bici A2A, che inaugura da molti anni la propria stagione con la partecipazione alla Marcia della pace del 1 gennaio, propone la partecipazione a Paciclica come momento insieme ciclistico e di impegno civile.
L’esperienza già fatta da alcuni di noi ci vede convinti che molti hanno le gambe e la testa per questa esperienza che appare fuori dal nostro solito impegno ma che risulterà, per chi vorrà provarla dopo una corretta preparazione, molto gratificante.
Naturalmente la partecipazione alla marcia, che resta il motivo fondante di Paciclica è possibile anche raggiungendo Perugia con i bus o il treno. Chi volesse aspettarci a Perugia potrà comunicarcelo, potremo indirizzarvi verso chi organizza il trasporto collettivo (pace ed ecologia vanno assieme).
Per ogni informazione: ruggero.mor@a2a.eu
Tel. 3471641977.
Qui il tracciato del percorso 2016, differisce solo per la variante per Ferrara invece che Bologna, piccola differenza di distanza sempre in pianura.

Marcia della pace Perugia Assisi 2018